PUBBLICAZIONI
-
L'intellettuale e la politica in Croce attraverso «La Critica», in AA. VV., Benedetto Croce, Catania, Giannotta, 1974, pp. 359-446.
-
Etica e politica nella crisi liberale, Prefazione di D. Corradini, Pisa, ETS, 1981, pp. 117.
-
Ottimismo dialettico e svolgimento storico, in AA.VV. Benedetto Croce trent'anni dopo, Bari, Laterza, pp. 231-250.
-
L'economico e l'etico-utile nella formulazione crociana dei distinti, 1893-1908, Pisa, ETS, 1983, pp. 344.
-
Il filosofo e la libertà . Morale e politica in Benedetto Croce (1908-1938), Catania,Edizioni Prisma, 1988, pp. 276.
-
Conversari filosofici, Catania, CUECM, 1993, pp. 134.
-
Morale e società in Benedetto Croce, Catania, CUECM, 1998, pp. 197.
-
Morale e lavoro nello scetticismo di G. Rensi, in «Synaxis», XVII/1, 1999, pp. 55-70.
-
L'indignazione della virtù: saggio su Rousseau, Catania, CUECM, 2000, pp. 284.
-
Sulla socialità in Lévinas, in Filosofia Scienza Cultura, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2002, pp. 733-750.
-
Scacco alla ragione. Saggio su Giuseppe Rensi, Catania, CUECM, 2003, pp. 218.
-
Prefazione a: AA.VV., L'incerto potere della ragione, a cura di G. Pezzino, Catania, CUECM, 2005, pp. 7-13.
-
Jonas: un'etica fra paura e speranza, in AA. VV., Studi in onore di Girolamo Cotroneo, vol. II: Filosofia ed etica, a cura di G. Giordano, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2005, pp. 383-405.
-
Eutanasia della felicità , in «L'Erasmo. Trimestrale della Civiltà Europea», n. 29, Milano 2006, pp. 34-43.
-
Prefazione a: M. Vittorio, Etica e vita in Fletcher, Catania, CUECM, 2007, pp. 7-15.
-
Il cristianesimo di un europeo liberale, in «Quaderni leif», 3/2007, pp. 5-31.
-
L'Europa di un liberale anticlericale. Una conversazione immaginaria con Francesco Crispi, in «Quaderni leif», 3/2007, pp. 135-150.
-
La fondazione dell'etica in Benedetto Croce, Catania, CUECM, 2008, pp. 437.
-
Morale et casuistique dans Les Provinciales, in La Campagne des Provinciales 1656-1658. Actes du Colloque organisé par la Société des Amis de Port-Royal et le Centre d'Etude de la Langue et de la Littérature Françaises des XVII et XVIII siècles avec le concours de la Fondation Singer-Polignac, de l'Université Paris IV-Sorbonne et du Centre international Blaise Pascal. Paris, 19-21 septembre 2007. Édition Bibliothèque Mazarine, Paris 2008, pp. 347-362.
-
Sull'etica crociana del lavoro, in «Quaderni leif», 4/2009, pp.49-57.
-
Il giovane Croce lettore di Marx, in «Siculorum Gymnasium», Rassegna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, 2009, tomo III, pp. 1409-1439.
-
Etica e politica nelle «Provinciali», in «Quaderni leif», 5/2010, pp. 81-98.
-
La centralità della coscienza in Joseph Ratzinger, in «Quaderni leif», 6/2011, pp. 55-82.
-
La giustizia nel XIX libro della Città di Dio, in AA. VV., Studia Humanitatis. Saggi in onore di R. Osculati, a cura di A. Rotondo, intr. di G. Giarrizzo, Roma, Viella, 2011, pp. 125-33.
-
Conclusions a AA. VV. Port-Royal et la philosophie, Atti del Convegno Internazionale organizzato a Catania 8-10 novembre 2010, Paris, Chroniques de Port-Royal, 2011, pp. 277-286.
-
Platone in Italia, in «Quaderni leif», 7/2011, pp. 79-99.
-
Verità e coscienza in Ratzinger, in «Synaxis», XXIX/3 2011, pp. 75-87.
-
Considerazioni su natura e politica in Agostino, in L'etica come fondamento, scritti in onore di G. Lissa, a cura di P. Amodio, E. D'antuono, G. Giannini, Napoli, Giannini, 2012, pp. 17-24.
-
Religione e filosofia in Benedetto Croce, in «Quaderni leif», 10/2013, pp. 59-70.