CURRICULUM
incarichi
-
Dal 1985 al 1987 ha insegnato Filosofia della Politica
-
Dal 1987 ad oggi insegna Filosofia Morale
-
Dal 1988 al 1991 ha insegnato anche Storia della Filosofia Morale
-
Dal 1995 al 2000 è stato Delegato del Rettore dell'Università di Catania per il settore della Comunicazione e delle Attività Culturali
-
Dal 1995 al 2000 è stato Membro del Comitato Direttivo e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione "Federico II" di Palermo, patrocinata dall'Assemblea Regionale Siciliana
-
Dal 1995 al 2004 è stato Membro della Commissione Piani di Studio del Corso di Laurea in Filosofia dell'Università di Catania
-
Dal 1996 al 2000 è stato Presidente del Centro Gestione Amministrativa della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania
-
Dal 1996 al 2001 è stato Membro della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Filosofia, Università di Catania
-
Dal 2001 al 2004 è stato Presidente della S.F.I. (Società Filosofica Italiana), Sezione di Catania
-
Dal 2001 al 2007 è stato Direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Catania
-
È Responsabile Scientifico del PRA (Progetto di Ricerca di Ateneo), "Il concetto di persona e la critica all'antropocentrismo", finanziato su fondi del bilancio universitario
-
È Responsabile Scientifico dell'Unità di Ricerca del Programma Interuniversitario di Ricerca Scientifica di Rilevante Interesse Nazionale, "Etica e forme di vita della spettacolarità ", cofinanziato dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
-
Dal 2005 ad oggi è Presidente della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Filosofia dell'Università di Catania
-
Nel 2006 ha fondato la rivista "Quaderni leif", Semestrale del Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica, Università di Catania
-
Dal 2007 è Presidente del Consiglio di Corso di Laurea Specialistica in Storia della Filosofia - Facoltà di Lettere e Filosofia - Università di Catania
-
È Direttore della Collana di filosofia e scienze umane διάλογος della casa editrice CUECM di Catania
-
È Direttore del Laboratorio di Etica e Informazione Filosofica, Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Catania
-
È Rappresentante dell'Università di Catania in seno al Consiglio Direttivo del CISE - Centro Interuniversitario di Studi sull'Etica (sede Università Ca' Foscari, Venezia)
-
È Membro del Comitato Scientifico del Centro di Etica Generale e Applicata (CEGA), presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia
-
È Membro della "Commissione per l'organizzazione dell'Ateneo"dell'Università di Catania
-
2010 È Presidente del Consiglio del Corso di Laurea in Filosofia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania, per il quadriennio accademico 2010/2014.
attività scientifica
-
Ha organizzato, in sinergia fra l'Università di Catania, lo Studio Teologico "S. Paolo" di Catania e l'Istituto per la Documentazione e la Ricerca "S. Paolo" di Catania, i seguenti convegni:
- Convegno «Oltre la crisi della ragione», Catania 24-25 maggio 1990, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania
- Convegno «La terra e l'uomo: l'ambiente e la scelta della ragione», Catania 9-10 maggio 1991, Dipartimento di Matematica, Università di Catania
- Convegno «Prospettive etiche nella postmodernità », Catania 14-15 maggio 1992, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania
- Convegno «Lavoro e tempo libero oggi», Catania 11-12 maggio 1995, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Catania
-
Dal 2002 ad oggi organizza una serie di colloqui dal titolo «Incontri sull'Etica», in sinergia tra il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università di Catania e il Dottorato di Ricerca in "Filosofia e storia delle idee", e col sostegno del Fondo Sociale dell'Unione Europea. Tra gli «Incontri sull'Etica» si indicano, ad esempio:
- Catania, 18 gennaio 2002, prof. Carmelo Vigna (Università Ca' Foscari, Venezia), Forme del desiderio tra riconoscimento e dominio
- Catania, 27 novembre 2003, prof. Giuseppe Lissa (Università "Federico II", Napoli), Scetticismo e coscienza moderna. Descartes e Pascal leggono Montaigne
- Catania, 11 dicembre 2003, prof. Giuseppe Cantillo (Università "Federico II", Napoli), La rifondazione dell'etica nell'età del nichilismo
- Catania, 22 gennaio 2004, prof. Giuseppe Acocella (Università "Federico II", Napoli), Aspetti sociali dell'etica economica
- Catania, 22 aprile 2005, prof. Gérard Ferreyrolles (Université Paris IV - Sorbonne), Les visages de l'augustinisme au XVIIe siècle
- Catania, 26 aprile 2005, prof. Gérard Ferreyrolles (Université Paris IV - Sorbonne), La visione providentielle de l'histoire au XVIIe siècle
- Catania, 29 aprile 2005, Prof. G. Ferretti (Università di Macerata), Ontologia e religione in Kant
- Catania, maggio 2005, Prof. G. Cantillo (Università "Federico II", Napoli), Morale e religione in Kant.
- Catania, 12 maggio 2005, il Prof. S. Marcucci (Università di Pisa), L'amicizia morale in Kant. -
Giornate di Studio Pascal
- Catania, 21 ottobre 2003, "L'incerto potere della ragione", in sinergia con l'Université B. Pascal di Clermont-Ferrand, la Società Filosofica Italiana e il Fondo Sociale dell'Unione Europea
- Catania, 19/20 ottobre 2004, "Abraham: individualità e assoluto", in sinergia con l'Université B. Pascal di Clermont-Ferrand e il Fondo Sociale dell'Unione Europea -
Nel 2010, ha organizzato e promosso il Colloque International «Port-Royal et la philosophie», Catania 8-10 novembre 2010
Conferenze
-
Morale et casuistique dans «Les Provinciales», Convegno Internazionale «La campagne des Provinciales», Paris 19-21 settembre 2007, organizzato dal Centre d'Étude de Littérature Françaises des XVIIe et XVIIIe siècles, Université Paris IV-Sorbonne e dalla Société des Amis de Port-Royal.
-
Verità e coscienza in Ratzinger, Colloquio su Cultura e religione. L’opera di Joseph Ratzinger, Catania, 15 febbraio 2011.
-
Una lettura liberale del Risorgimento: B. Croce e G. Gentile, Seminario in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Va Pensiero! Filosofia e Risorgimento, Catania 10 maggio - 21 giugno 2011.
-
La passione per la politica, 1° Festival della Filosofia, De Claritate Montis, Chiaramonte Gulfi, 2012.